DOULA della morte   - accompagnare....

 
 
Una doula della morte (o doula di fine vita) è una figura di supporto professionale, non medica, che accompagna la persona malata terminale e i suoi familiari nel processo del fine vita, offrendo ascolto, conforto, supporto pratico, spirituale ed emotivo per vivere la morte con più serenità, consapevolezza e dignità. Questo ruolo, simile a una doula di nascita, fornisce assistenza durante i momenti di vulnerabilità, aiutando a preparare gli ultimi giorni, a gestire le incombenze pratiche e a elaborare il lutto attraverso rituali, tramandando la memoria e promuovendo un addio più sereno. 
 
Cosa fa una doula della morte
Accompagnamento emotivo e spirituale:
Fornisce ascolto e conforto, aiutando il morente e i familiari ad affrontare paure, ansie e il processo di perdita. 
 
Supporto pratico:
Aiuta con la pianificazione della fine vita, la gestione di documenti, la preparazione dell'ambiente e la ricerca di opzioni per il morente. 
Creazione di un ambiente sereno:
Assiste nella creazione di un'atmosfera che rispecchi i desideri del morente, ad esempio con musica, profumi o oggetti significativi. 
 
Elaborazione del lutto:
Supporta i familiari anche nelle settimane successive alla morte, con un approccio che mira a elaborare il lutto e a trasformare il dolore. 
Sostegno al rito e alla memoria:
Aiuta a creare rituali che segnano il passaggio e consentono di onorare la persona, tramandandone la memoria. 
Perché è importante
 
Affrontare la solitudine:
Offre una presenza umana e un supporto prezioso in un momento in cui le persone spesso si sentono sole e vulnerabili. 
Promuovere la dignità:
Aiuta a garantire che il morente possa vivere gli ultimi momenti con consapevolezza, serenità e rispetto, in linea con i suoi desideri. 
 
Umanizzare il processo del morire:
In una società che tende a medicalizzare e allontanare dalla morte, la doula riporta il valore dell'umanità, della condivisione e dell'ascolto empatico.